Per la lunghezza delle coste, la strettezza latitudinale che le è propria, l’immanenza delle montagne che incombono sui lunghi tratti di spiaggia, la Calabria è considerata “isola nella penisola”.
Baricentro del Mediterraneo, l’estrema regione italiana nel Mare Nostrum è completamente immersa. Su entrambi i versanti, 800 km di coste e fondali vari e multiformi raccontano la storia di una regione che per millenni è stata il centro dei traffici commerciali e culturali del mondo conosciuto.
Seguendo le tracce lasciate dal passaggio di popoli fieri e antichi vi potrete immergere nel mare che per millenni ha dolcemente custodito i Bronzi di Riace, i possenti guerrieri simbolo dell’Italia intera ritrovati a pochi km da Monasterace, insieme a centinaia di altre meraviglie portate alla luce in questi anni, e diventare magari i protagonisti di nuovi straordinari recuperi che il mare volubile e incostante ciclicamente regala.
Il Mare Jonio non è solo una realtà poetica e mitica ma, vera risorsa del nostro territorio, vive e palpita di specie animali e biodiversità. Si stimano oltre duecento specie di pesci tra cui la Donzella pavone,il pesce pettine, la cernia bruna. L’itinerario variegato della nostra costa regala fondali differenti ma sempre di straordinaria bellezza.